MASCHERE CHIRURGICHE MEDICHE
REQUIREMENTS TECNICI E TEST
Le maschere chirurgiche mediche sono suddivise in due categorie principali in base all'efficacia di filtrazione dei batteri: Tipo I e Tipo II. A seconda della resistenza agli schizzi, sono suddivise in Tipo II o Tipo IIR. Ogni tipo ha requisiti separati.
Lo standard europeo EN 14683 copre i metodi di prova, nonché le caratteristiche di fabbricazione e prestazioni per le maschere chirurgiche progettate per limitare la trasmissione degli agenti infettivi dal personale ai pazienti (e viceversa dai pazienti al personale) durante le operazioni chirurgiche in sala operatoria e in altri ambienti medici con caratteristiche simili.
Le maschere chirurgiche sono suddivise in tre categorie: Tipo I, Tipo II e Tipo IIR.
Il Tipo I è destinato ai pazienti, mentre i tipi II e IIR sono destinati all'uso da parte del personale sanitario.
Secondo il relativo standard EN 14683, i seguenti test vengono eseguiti in base al tipo di maschera selezionato.
- Filtrazione batterica
- Pressione differenziale
- Test di penetrazione del sangue sintetico (solo per TYPE II R)
- Purezza microbiologica (bioburden)
I test di prestazione EN 14683 comprendono: la valutazione in vitro dell'efficacia della filtrazione batterica (BFE), la permeabilità all'aria (pressione differenziale), la pulizia microbiologica, la resistenza agli schizzi secondo lo standard ISO 22609:2004 (per maschere Tipo IIR) e i test di biocompatibilità. Tutti i test di prestazione devono essere conformi ai requisiti riportati nella Tabella 1.
Cosa significa FFP nelle maschere antipolvere?
FFP significa filtro respiratorio + monouso + maschera antipolvere senza necessità di manutenzione.
Perché sono classificati come FFP1 – FFP2 – FFP3? Quali sono le differenze tra queste classi?
Questa classificazione e ordinamento, come definito nello standard EN 149:2001 + A1:2009 per i dispositivi di protezione individuale dell'Unione Europea, classifica l'efficacia della filtrazione.