La certificazione ISO 22000 è uno standard internazionale ampiamente riconosciuto che stabilisce i requisiti per i sistemi di gestione della sicurezza alimentare. Introdotto nel 2005, lo standard ISO 22000 è valido per tutte le organizzazioni lungo la catena alimentare il cui obiettivo principale è garantire la sicurezza alimentare. Lo standard fornisce una struttura per allineare tutte le fasi e le parti della catena di approvvigionamento alimentare, dalla produzione al consumatore, ridurre i pericoli alimentari, controllare i rischi e prevenire la contaminazione.
Importanza dello Standard ISO 22000
Il Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare è stato oggetto di numerosi studi scientifici a livello mondiale. Ignorare questo standard potrebbe portare a una serie di conseguenze negative. Ottenendo una certificazione ISO 22000, dimostrerete il vostro impegno per la sicurezza alimentare e la conformità alle normative pertinenti sulla sicurezza alimentare.
Ottenendo il certificato ISO 22000, dimostrerete ai vostri clienti e alle parti interessate il vostro impegno per la sicurezza alimentare. Inoltre, avrete l'opportunità di apprendere tutte le procedure e politiche necessarie per ridurre i rischi, essere responsabili e aumentare la trasparenza. Non dimenticate che il Certificato di Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare è riconosciuto a livello internazionale. Con questa certificazione, potrete aumentare la reputazione del vostro marchio e ottenere un vantaggio competitivo, aprendo potenziali aumenti del volume di affari.
I Vantaggi del Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare ISO 22000:2005 per la Tua Organizzazione
-
Fornisce una struttura di lavoro per la comunicazione con fornitori e clienti
-
Garantisce l'implementazione di piani preventivi per la sicurezza alimentare
-
Promuove l'impegno per la soddisfazione del cliente
-
Aumenta la reputazione dell'azienda
-
Consente la conformità con altri standard internazionali riconosciuti
-
Aiuta a ridurre i rischi per la sicurezza alimentare
-
Aumenta la trasparenza nelle responsabilità per la sicurezza alimentare
I Benefici di ISO 22000 per i Vostri Clienti
-
Assicurazione di alimenti sicuri
-
Migliore qualità nell'industria alimentare
-
Conformità di prodotti e servizi
-
Garantisce qualità, sicurezza e affidabilità
Il Processo di Certificazione del Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare ISO 22000
La certificazione ISO 22000 (nota anche come certificazione) viene ottenuta dopo un audit condotto da enti di certificazione di terze parti come Key Kalite, che verifica la conformità dell'organizzazione ai requisiti ISO 22000. La certificazione viene rinnovata ogni tre anni, con audit annuali.
-
Decisione di Certificazione
-
Implementazione del Progetto di Gestione
-
Definizione dell'Ambito
-
Analisi delle Lacune e Valutazione del Rischio
-
Documentazione/Certificazione
-
Audit ISO 22000 Interno
-
Certificazione ISO 22000
Se desiderate ottenere il Certificato del Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare ISO 22000 o avete bisogno di ulteriori informazioni, potete contattarci tramite la nostra pagina di contatto.
Quali Sono i Vantaggi di ISO 22000?
Possedere un sistema standard per garantire l'integrità e la sicurezza di ogni anello nella catena alimentare è diventato fondamentale per proteggere il consumatore. A livello mondiale, esistono numerosi standard che causano confusione tra produttori e consumatori. Due organizzazioni globali hanno intrapreso l'iniziativa di standardizzare i sistemi e garantire che i sistemi standardizzati siano riconosciuti a livello internazionale. L'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) ha sviluppato lo standard ISO 22000 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare. Questo standard è valido per qualsiasi azienda nell'industria alimentare, dai coltivatori, produttori e trasportatori ai confezionatori e rivenditori. Il certificato ISO 22000 è riconosciuto a livello mondiale e la sua popolarità è in crescita. Il numero di certificati è raddoppiato lo scorso anno.
La certificazione ISO 22000 è parte di un'iniziativa del Forum dei Prodotti di Consumo per l'armonizzazione degli standard di sicurezza alimentare, un'iniziativa che coinvolge i rivenditori, i produttori e le aziende di servizi alimentari. Confronta diversi standard di sicurezza alimentare con una serie di criteri chiave. Gli standard che soddisfano questi criteri vengono riconosciuti. Molti grandi rivenditori e produttori richiedono che i loro fornitori siano membri di un programma riconosciuto. In questo articolo abbiamo esaminato quali sono i vantaggi di ISO 22000.
I principali vantaggi della gestione della sicurezza alimentare sono:
a) I Documenti sotto il Sistema di Servizi di Gestione della Sicurezza Alimentare aiutano a creare un approccio sistematico per analizzare i processi alimentari, identificare i pericoli potenziali e individuare i punti di controllo critici.
b) Aumenta la sicurezza dei prodotti alimentari.
c) I prodotti sono riconosciuti a livello mondiale.
Cos'è il Certificato ISO 22000?
Il certificato ISO 22000:2005 pubblicato quest'anno, unisce i requisiti per la gestione della sicurezza alimentare e il controllo dei rischi in tutte le fasi della catena di approvvigionamento alimentare e fornisce le migliori pratiche riconosciute a livello mondiale.
Indipendentemente dalle dimensioni, lo standard riguarda tutte le fasi della catena di approvvigionamento alimentare, dalla produzione alla distribuzione e include anche i fornitori di prodotti e servizi non alimentari. Garantisce la conformità per tutte le parti interessate della catena alimentare e rappresenta un mezzo ideale per applicare HACCP lungo la catena di approvvigionamento alimentare.
Lo standard ha tre sezioni:
-
Fornisce riferimenti alle buone pratiche di produzione e alle pratiche esistenti
-
Requisiti HACCP secondo i principi HACCP
-
Requisiti del sistema di gestione
Il certificato ISO 22000:2005 richiede che le organizzazioni pianifichino, implementino, gestiscano e mantengano un sistema di gestione della sicurezza alimentare che fornisca prodotti sicuri per il consumo continuo.
Requisiti del Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare
La gestione della sicurezza alimentare è una necessità universale. L'igiene e la sicurezza alimentare sono diventate una richiesta crescente nell'industria alimentare. Pertanto, garantire la sicurezza e l'igiene alimentare è un processo fondamentale per le aziende che desiderano sopravvivere nel competitivo mercato odierno.
Come Aiuta il Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare?
Un efficace sistema di gestione della sicurezza alimentare si basa sui sette principi di HACCP, che aiuta le aziende a identificare e controllare i pericoli prima che minaccino la sicurezza dei vostri alimenti e dei vostri clienti.
I sette principi di HACCP sono:
1. Analisi dei pericoli
L'analisi dei pericoli è un approccio preventivo per identificare i pericoli biologici, chimici e fisici durante il processo di produzione.
2. Punto critico di controllo
È un punto nel processo dove è possibile applicare misure per ridurre i pericoli a livelli accettabili.
3. Limiti critici
I limiti di sicurezza stabiliscono un valore massimo e minimo per ogni punto critico. Separano il prodotto sicuro da quello non sicuro. Possono essere monitorati tramite misurazioni o osservazioni.
4. Monitoraggio
Le procedure di monitoraggio includono osservazioni o misurazioni.
5. Azioni correttive
Quando si verificano deviazioni dai limiti critici, vengono intraprese azioni correttive per garantire che i prodotti non siano dannosi per la salute.
6. Convalida
La convalida è importante per analizzare che il piano di gestione della sicurezza alimentare venga applicato correttamente e che tutti i pericoli siano stati identificati.
7. Registrazione e documentazione
La registrazione e documentazione includono record completi che dimostrano che i controlli sono stati effettuati. Vengono determinati e applicati a intervalli appropriati in base alla Politica di Sicurezza Alimentare.
La certificazione ISO 22000 stabilisce i requisiti per abilitare un'azienda che è direttamente o indirettamente coinvolta nella catena alimentare:
-
Mostrare la conformità ai requisiti legali e normativi della sicurezza alimentare
-
Valutare e evidenziare la conformità ai requisiti di sicurezza alimentare
-
Comunicare efficacemente i temi di sicurezza alimentare lungo la catena di approvvigionamento
-
Assicurarsi che l'organizzazione segua la politica di sicurezza alimentare stabilita
-
Dimostrare la conformità ai soggetti pertinenti
-
Richiedere la certificazione esterna dell'azienda o una valutazione di conformità
Requisiti della Certificazione ISO 22000
ISO 22000 richiede una gestione efficace dei rischi per la sicurezza alimentare, ecco alcuni degli elementi richiesti:
-
Garantire un ambiente di lavoro pulito e igienico, in conformità con i programmi di pre-requisito efficaci
-
Identificare, prevenire e eliminare i pericoli per la sicurezza alimentare tramite un programma di analisi dei pericoli e piani di controllo critico
-
Applicare una politica di sicurezza alimentare sviluppata da una gestione qualificata
Questi sono solo alcuni dei requisiti necessari per la certificazione ISO 22000. Grazie per aver letto il nostro articolo.